loader

Didattica

La didattica e tutti i brevetti Apnea Academy

Nella scuola Apnea Academy la formazione dell’apneista è orientata alla consapevolezza dei limiti dell’apnea per un’attività sicura, piacevole e divertente. L’apnea oggi è un fatto più mentale che fisico. “…il subacqueo s’immerge per guardare. L’apneista per guardarsi dentro.” In questa frase Umberto Pelizzari sintetizza l’idea dell’apnea subacquea moderna.
Il piano didattico Apnea Academy propone la formazione di base dell’apneista attraverso tre livelli:
corso OPEN, ADVANCED e DEEP. Poi, con i corsi di specialità, l’allievo potrà approfondire temi specifici che completeranno la sua formazione.
Agli aspiranti apneisti ancora indecisi, ai curiosi, agli amanti dell’acqua Apnea Academy propone, invece, un approccio più morbido all’immersione in apnea con i corsi EXPERIENCE e INDOOR.
Apnea Academy, infine, propone agli apneisti che completeranno la formazione di base, ai più motivati, il corso ASSISTENTE per accedere al corso Istruttore AA in prospettiva di entrare a far parte della grande famiglia Apnea Academy cui solo gli Istruttori nominati da Consiglio Direttivo al termine del corso potranno accedere.
L’apnea non è solo per normodotati! Recentemente Apnea Academy ha iniziato a sviluppare una didattica dedicata alle diverse disabilità. I corsi contrassegnati con la lettera “D” sono specifici proprio per chi potrà trovare nell’immersione in apnea una sfida utile ad elevare la qualità della vita.

METODO DI INSEGNAMENTO

Per rendere più piacevole, facile e sicura l’evoluzione degli allievi, Apnea Academy propone un metodo di insegnamento multimediale che si avvale di speciali supporti didattici.
I manuali “Corso di apnea per principianti”, “Corso di apnea avanzato”, “Corso di apnea” disponibili su Amazon, le slide, i filmati, i quiz finali e le cartelline di registrazione dei corsi sono stati realizzati in modo da avere una precisa sequenza degli argomenti e facilitare l’acquisizione di tutte le informazioni previste dal sistema d’insegnamento. Le “prove tecniche” in piscina e in acqua libera riprese al video faciliteranno l’evoluzione tecnica. Perciò, ogni corso prevede lezioni di teoria, sessioni in piscina, lezioni di respirazione e rilassamento, esercizi propedeutici e compensazione e un certo numero di esercitazioni in acque libere. Completato il corso e con la valutazione favorevole dell’istruttore, sarà rilasciata la certificazione di livello.

Apnea Experience

Apnea Experience

Apnea Experience

Apnea Experience

L’obiettivo dell’APNEA EXPERIENCE è offrire l’opportunità a tutti gli amanti degli sport acquatici di avvicinarsi in modo sicuro e divertente all’apnea subacquea. Al mare o in piscina PROFONDA (almeno 10 metri) ogni attività proposta enfatizza il concetto di apnea e benessere a cominciare dalla gestione della compensazione in condizione di confort.

Open

Open

Open

Open

E’ il primo approccio all’apnea con un’attrezzatura di base completa. L’obiettivo è l’apnea consapevole per mezzo delle tecniche di rilassamento e respirazione che dovranno consentire all’allievo di conseguire i seguenti risultati: 1’45’’ in apnea statica, 35 metri in apnea dinamica, 25 metri di rana subacquea ed immergersi fino a - 20 metri in profondità in assetto costante.

Open-D

Open-D

Open-D

Open-D

E’ il primo approccio all’apnea con un’attrezzatura di base completa. L’obiettivo è l’apnea consapevole per mezzo delle tecniche di rilassamento e respirazione che dovranno consentire all’allievo di conseguire i seguenti risultati: 1’45’’ in apnea statica, 35 metri in apnea dinamica, 25 metri di rana subacquea ed immergersi fino a - 20 metri in profondità in assetto costante.

Advanced

Advanced

Advanced

Advanced

Grazie all’esperienza acquisita nell’apnea e perfezionando le tecniche di rilassamento e respirazione l’allievo supera con tranquillità e in sicurezza i limiti precedenti per arrivare a: 2’45’’ in apnea statica, 60 metri in apnea dinamica, 35 metri di rana subacquea e fino a - 30 metri di profondità in assetto costante. In questo corso l’allievo viene introdotto alla programmazione dell’allenamento.

Advanced-D

Advanced-D

Advanced-D

Advanced-D

Deep

Deep

Deep

Deep

Grazie all’allenamento e all'esperienza acquisita si propone all'allievo di superare con tranquillità e in sicurezza i limiti precedenti per arrivare a: 3’30’' in apnea statica, 75 metri in apnea dinamica, 50 metri di rana subacquea, fino a - 35 metri di profondità in assetto costante con attrezzature e fino a - 15 metri nuotando a rana. In questo corso l’allievo approfondisce la programmazione dell’allenamento specifico e della preparazione fisica, oltre alle tecniche avanzate di respirazione, compensazione e allenamento mentale.

Stage

Stage

Stage

Stage

Lo stage è un corso intensivo. Il numero di giornate e la durata giornaliera variano dipendentemente dall'organizzazione. Dal mare, per le discese in assetto costante e variabile, si passa in piscina per l’apnea statica, per le tecniche di rilassamento e respirazione per concludere in aula con la lezione di teoria. Tutti possono partecipare! Requisiti richiesti sono: buona acquaticità, attrezzatura specifica per l’apnea e tanta voglia di tuffarsi nel blu.

Apnea indoor

Apnea indoor

Apnea indoor

Apnea indoor

Il corso 'Apnea Indoor' è il primo corso AA che si sviluppa completamente in piscina. L'obiettivo è quello di far scoprire all'allievo le belle sensazioni che solo l'apnea può dare con una corretta gestione della respirazione e del rilassamento. Niente performance fine a se stessa ma soprattutto sviluppo della sensibilità in acqua, attraverso l'ascolto del proprio corpo, per riscoprire il piacere di sciogliersi nel liquido che avvolge e diventare un tutt'uno con l'acqua.

Subacquaticità per bambini base

Subacquaticità per bambini base

Subacquaticità per bambini base

Subacquaticità per bambini base

Si cura in particolare il primo approccio al mondo subacqueo. Gli obiettivi: l’ambientamento fisico-sensoriale, l’adattamento psicologico, la formazione di nuovi schemi motori e abilità tecniche, l’educazione alla sicurezza in acqua. Molto gioco attraverso il quale il bambino sviluppa le sue caratteristiche di subacquaticità. Consigliato a bambini di età compresa tra i 7/9 anni

Subacquaticità per bambini avanzato

Subacquaticità per bambini avanzato

Subacquaticità per bambini avanzato

Subacquaticità per bambini avanzato

Si propone di migliorare le conoscenze già acquisite dai piccoli allievi mediante una didattica più avanzata ed articolata. Vengono sviluppati i temi sulla sicurezza in acqua e il “lavoro di coppia”.
Consigliato a bambini di età compresa tra i 10/13 anni

Apnea monopinna base

Apnea monopinna base

Apnea monopinna base

Apnea monopinna base

E’ un corso studiato per chi vuole avvicinarsi alla monopinna anche senza essere un apneista e imparare i rudimenti per muoversi in apnea come un delfino.

Apnea monopinna avanzato

Apnea monopinna avanzato

Apnea monopinna avanzato

Apnea monopinna avanzato

E’ il perfezionamento della tecnica con monopinna applicata all’apnea dinamica e alla discesa in assetto costante. Possono accedere gli apneisti con brevetto Open AA o superiore.

Apnea rescue

Apnea rescue

Apnea rescue

Apnea rescue

Per ogni apneista responsabile che intende approfondire la gestione della sicurezza dell’immersione in apnea. Dalla prevenzione alla gestione dell’emergenza in mare con il supporto delle tecniche di BLS, questo corso cambia radicalmente l’atteggiamento dell’apneista che chiede il massimo a se stesso e al proprio compagno.

Assetto variabile

Assetto variabile

Assetto variabile

Assetto variabile

Immergersi in apnea con l’ausilio di una zavorra, di una slitta, favorisce lo sviluppo di competenze straordinarie per l’apneista. Rilassarsi in discesa senza dover pinneggiare è più facile; così è anche per la compensazione che con questa tecnica di immersione permette all’apneista di raggiungere una nuova consapevolezza dei propri limiti. Solo gli apneisti con brevetto Advanced AA o superiore possono partecipare a questo corso.

Equalization expert

Equalization expert

Equalization expert

Equalization expert

Approfondisci tutte le principali tecniche di compensazione dalle più semplici alle più avanzate per migliorare la tecnica e garantire immersioni sicure e confortevoli.

Istruttore

Istruttore

Istruttore

Istruttore

Nessuna descrizione disponibile.

Istruttore monopinna

Istruttore monopinna

Istruttore monopinna

Istruttore monopinna

Nessuna descrizione disponibile.

Istruttore variabile

Istruttore variabile

Istruttore variabile

Istruttore variabile

Nessuna descrizione disponibile.

Istruttore rescue

Istruttore rescue

Istruttore rescue

Istruttore rescue

Nessuna descrizione disponibile.

Istruttore bambini

Istruttore bambini

Istruttore bambini

Istruttore bambini

Nessuna descrizione disponibile.

Istruttore compensazione

Istruttore compensazione

Istruttore compensazione

Istruttore compensazione

Nessuna descrizione disponibile.

Istruttore disabili

Istruttore disabili

Istruttore disabili

Istruttore disabili

Nessuna descrizione disponibile.

Assistente istruttore

Assistente istruttore

Assistente istruttore

Assistente istruttore