Missione
Fian dalla sua nascita Apnea Academy pone l’accento sull’importanza della ricerca scientifica nel mondo delle immersioni in apnea al punto da includere la parola “ricerca” nel suo logo ufficilae.
Questa convinzione e questo impegno attirano fin da subito l’interesse di apnesiti con competenze nel modo della ricerca scientifica, che nei primi tempi perseguono questo obiettivo con iniziative personali, come approfondimento e studio delle conoscenze già pubblicate ma che con il passare del tempo iniziano a proporsi con protocolli di ricerca e pubblicazioni scientifiche.
Storia
Nel ’98 si concretizzano i primi studi originali nel campo metabolico e nello stesso periodo nasce in questo ambito la prima collaborazione con l’università di Pavia
Nel 2000 l’attività di ricerca viene istituzionalizzata all’interno di Apnea Academy con la formalizzazione di un Gruppo Scientifico che raccoglie membri selezionati con diverse competenze e background che presto sarà rinominato nell’attuale Apnea Academy Research.
Si intensifica l’attività di divulgazione con convegni conferenze e dibattiti, tesi e si intensifica l’attività di pubblicazione di articoli scientifici.
Collaborazioni
Come naturale consequenza AAR comincia a collaborare con molte università ed istituri scientifici. Nel 2002 iniziano i primi contatti con L’istituto di Fisiologia Clinica del CNR di pisa (IFC) col quale nascono collaborazioni di ricerca assai fruttuose che dureranno per oltre 5 anni.
Nel 2003 ad Ustica viene organizzato da AAR il primo convegno internazionale dedicato solo all’apnea e con questa occasione entrano a far parte del gruppo scientifico anche esperti in settori di pertinenza della nostra disciplina, non affiliati ad A.A e solo due anni dopo in collaborazione con l’ I.F.C. del CNR Pisa,
viene organizzato il convegno internazionale dedicato alle scienze dell’apnea: BLUE 2005.
DAL 2008 AAR è attivamente impegnata in una stretta collaborazione con DAN Europe Research dalla quale sono nati numerosi progetti di ricerca e pubblicazioni scientifiche sempre più approfondite e non solo legate a riviste scientifiche di settore.
I progetti di ricerca e le pubblicazioni
In quasi 20 anni di attività sono molti gli ambiti in cui AAR ha studiato le modificazioni fisiologiche umane durante l’apnea.
Sono molti i protocolli di studio in cui si è investigato specifici parametri prima e dopo l’immersione, e molti in cui ci si è spinti più in “profondità” investigando la nostra appassionante disciplina proprio durante l’immersione. Questo è stato possibile grazie all’uso di apparecchiature scafandrate come nel caso dell’ecografia subacquea dell’elettrocardiogramma subacqueo e della misurazione della pressione arteriosa subacquea (progetti in stretta collaborazione con l’istituto di Fisiologia Flinica del CNR di Pisa).
Oppure più recentemente in collaborazione con DAN Europe Research indagini di acquisizione, registrazione e monitorizzazione in “real time” di valori quali glicemia, frequanza cardiaca, idratazione, formazione di bolle gassose, con la novità assoluta di visualizzazione del dato direttamente in imemrsione da parte del subacqueo per un controllo real time del suo stato.
Il frutto dell’opera svolta è oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali.
Grazie a ciò, esistono nuovi dati sulle modificazioni cardiache, polmonari e pressorie che avvengono durante le immersioni in apnea, sul comportamneto glicemico nei soggetti diabetici e sul comportamento dell’assorbiumento di gas durante l’imemrsione, senza trascurare gli approfondimenti sceintifici su compensazione e patologie di pertinenza otorinolaringoiatrica.
AAR proprio per il suo legame con l’insegnamento e la cura per la sicurezza dei praticanti l’apenea non poteva non occuparsi di temi importanti come l’Emottisi dell’apneista ed il Taravana, patologie sempre più frequeste con l’aumentare delle quote operative.
Le pubblicazioni di AAR in collaborazione soprattutto con DAN Europe su questi argomenti rappresentano ad oggi un patrimoni scientifico importantissimo condiviso con la comunità scientifica mondiale che ha portato il gruppo anche a due importantissimi riconboscimenti al più importante convegno scientifico mondiale di settore subacqueo.
Patrik Musimu Award 2016
For the best poster (poster/presentation) on Breath-hold Diving at the EUBS Conference
Detection of venous gas emboli in a taravana cases “Case report”.
D.Cialoni, M. Pieri, G. Giunchi, A.M Lanzone, L. N. Sponsiello, and A. Marroni
Patrik Musimu Award 2014
For the best poster (poster/presentation) on Breath-hold Diving at the EUBS Conference
Genetic predisposition to breath-hold diving induced pulmonary edema; “Case report”. D.Cialoni, M. Pieri, N. Sponsiello, V. Lucchini, and A. Marroni
Articoli
Il futuro di AAR
Ad oggi AAR continua il suo lavoro in collaborazione con molti istituri nazionali ed internazionali sugli argomenti di fisiologia e fisiopatologia più importanti nel mondo dell’apnea. Questo lavoro viene svolto in modo particolare in collaborazione con DAN Europe Foundation con la quale recentemente è stato dato il via ad un progetto di ricerca molto ambizioso denominato SkiScubaSpace per lo studio comparato di ambienti estremi, il controllo “real time” dei soggetti immersi e l’assistenza immediata in caso di incendi subacquei. Il progetto verrà svolto in collaborazione con un centro di eccellenza italiano per la fornitura di servizi ingegneristici e logistici a supporto delle operazioni e dell’utilizzazione della Stazione Spaziale Internazionale e dello sviluppo e della realizzazione delle missioni di esplorazione planetaria
Che dire: l’apnea raggiunge anche lo spazio .
Gruppo Scientifico Apnea Academy:
dr. Danilo Cialoni; dr. Davide Galbiati; dr. Lorenzo Manfredini; Ezio Giuffrè; dr. Stefano Correale;
Coordinatore dr. Nicola Sponsiello
.